"Quando c'è la Salute..."

LA DISPENSA DEL FORTE presenta
Titolo: "Quando c'è la Salute..."
Aneddoti, poesie d'epoca, canzoni da osteria e curiosità su una delle più famose feste veneziane
e sul tradizionale cibo che l'accompagna: la castradina.
Interventi teatrali a cura di Paola Brolati
Interventi musicali a cura di Monica Giori (voce) e Marco Scarpa (chitarra)
Manuel Jako Giacometti in mostra a La Dispensa

Proseguiamo sul campo della Pop Art, dopo aver ospitato gli spendidi lavori di Paolo Forte, manteniamo continuità e originalità espressiva ma con un percorso artistico diverso.
Qualche notizia su Manuel "Jako" Giacometti:
Nasce il primo luglio 1976, a Treviso. La passione per l'arte arriva presto, dall'incontro con la streetart, quando Giacometti detto Jako, veste i panni del writer. Il passaggio da un'arte del tutto personale, alla realizzazione di opere per il pubblico avviene nel gennaio 2010, quando decide di fare la svolta iniziando ad esporre produzioni su tela. Incominciano così le prime mostre presso i principali locali della provincia di Treviso e non solo, riscuotendo immediatamente un grande successo. Partecipa a concorsi d'arte classificandosi spesso ai primi posti con le sue opere. La tecnica usata è vernice spray su legno. Prevalentemente immagini tratte da fotografie di gente comune, in una sua rielaborazione del tutto personale. Si tratta di gigantografie su quadri o su pareti di abitazioni o locali. Nelle immagini di Giacometti i tratti che sono comuni si esplicano nella loro singolarità. Emerge una ricerca personale fondata sul qui e ora che tuttavia, per mezzo della tecnica con cui viene realizzata, è anche generalizzazione. Il quadro è un'istantanea non tanto del volto, quanto di un vissuto.
La mostra che porterà al Forte s'intitola PEOPLE:
Perche' "PEOPLE" ? Perche' "PEOPLE" è il mondo. Il mondo fatto di persone, il mondo dei colori. I colori dell'arte. I colori della gente, della pelle, dei capelli, dei vestiti, della propria nazione. I colori delle bandiere del mondo. In un mondo a rovescio, come vuole l'artista Giacometti, che evidenzia solo i tratti della gente, tratti che diventano comuni nella loro singolarità. Colori che diventano negativi. Un mondo a rovescio. Un punto di vista dove "PEOPLE" è chiunque bello, brutto, vecchio o bambino. "PEOPLE" è il mondo. E il mondo fa arte.