Il BAGOLARO è l’edificio recuperato più recentemente all’interno del Forte: inaugurato nel 2012, dopo anni di abbandono, a seguito di un restauro che ha previsto la ricostruzione del tetto, il riassetto degli impianti elettrici, la sistemazione del pavimento e la realizzazione dell’impianto di riscaldamento.
Il suo nome deriva dal maestoso albero che si trova all’ingresso del locale, un bagolaro appunto, un albero caratterizzato da una radice forte (tradizionalmente definito anche “spaccasassi”) e da una chioma vaporosa, che è diventato il simbolo del posto.Questo locale è adibito a sala ristorante e propone una cucina caratterizzata da menu ricchi di sapori e di tradizione. Tra le specialità vi sono i tortellini fatti in casa e il bollito misto accompagnato da deliziose salse e inoltre trovano spazio durante tutto l’anno degustazioni di vino e liquori provenienti da rinomate cantine e cene ispirate alla tradizione popolare culinaria italiana che hanno dato vita a una serie di eventi chiamati Cibo&Vino.
La sala del Bagolaro è, oltre a ciò, punto di iniziative sociali e culturali in particolare della rassegna INcontrovento spazio dedicato ad idee ed approfondimenti, storici, sociali e culturali affrontati insieme ad artisti, storici ed esperti. Il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino e da una cena semplice ma squisita.