FORTE MARGHERA
A meno di un chilometro dal ponte che porta a Venezia c’è Forte Marghera, la fortezza militare ottocentesca più grande del territorio che si affaccia sulla laguna. L’area di circa 30 ettari è un bene monumentale che offre scorci suggestivi tra natura e storia.
Ha una conformazione a stella e presenta un doppio fossato (esterno e interno) in parte navigabile. Si trovano edifici di pregio come le “Casermette” costruzioni militari francesi in mattoni rossi e bianca pietra d’Istria, Polveriere, bastioni di difesa e altre testimonianze militari. Gli edifici di minor valore storico, checostituivano gli alloggiamenti militari, sono oggi il fulcro di nuove attività e della vitalità dell’area.Il forte è stato per molto tempo abbandonato e oggi è oggetto di un lento ma costante recupero. Il presidio di guerra diventa presidio di frizzante vita cittadina, della cucina tipica e dei prodotti italiani attraverso il restauro di alcuni spazi che ospitano ristoranti, bar e pizzerie.
Aperto tutto l’anno
Il progetto sociale: La Cooperativa Sociale Controvento gestisce alcuni spazi all’interno di Forte Marghera realizzando progetti legati alla ristorazione (con prodotti Bio, locali, e stagionali), promuovendo eventi culturali e musicali tutto l’anno e sviluppando attività di integrazione sociale attraverso il lavoro.